INTRODUZIONE
L’Alfieri, unico liceo classico nella provincia di Asti, è saldamente radicato nella storia e nella realtà della città: i primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono, infatti, al 1840.
Sorge sulla cripta di S. Anastasio, monumento di epoca longobarda tra i più insigni della città. L’attuale edificio, costruito per volontà testamentaria del conte Ottolenghi, occupa la sede dell’antica chiesa di S. Anastasio, abbattuta nel primo decennio del Novecento, e fu destinato in origine ad ospitare la scuola “Dante Alighieri”, come si vede dalla scritta ancora ben evidente sulla facciata.
Divenne poi sede del Liceo Classico e dell’associazione ex-allievi del Liceo Classico di recente costituzione.
Dispone oggi di valide attrezzature, tra cui:
- una biblioteca di oltre 10000 volumi, di cui fa parte anche un prezioso fondo di libri antichi;
- un laboratorio di scienze;
- un laboratorio di fisica;
- un’aula immersiva;
- un’aula di robotica;
- un’aula olografica;
- un laboratorio multimediale.
Chi siamo
Il Liceo Classico, istituito intorno alla metà del XIX secolo, nei primi anni del ‘900 si trasferisce nell’attuale sede, situata nella zona storicamente più significativa della città. Si è sempre distinto come centro di cultura vivace e produttivo e ha svolto da sempre una funzione primaria nella formazione di generazioni di studenti destinati ad occupare rilevanti funzioni nella società.
Tra i suoi insegnanti figurano diverse personalità che, in epoche diverse, hanno dato importanti contributi nell’ambito degli studi letterari, storici ed artistici. Non meno numerosi gli alunni che hanno raggiunto prestigiosi traguardi nelle più disparate professioni ed attività.
La scuola continua a riconoscersi nella sua salda tradizione culturale, basata sulla centralità degli studi classici ed umanistici, non disgiunti da un’adeguata preparazione scientifica, ma non è certamente insensibile agli stimoli provenienti da una società in continua evoluzione e da un’utenza che da tempo ha perso i connotati elitari tipici del passato; di conseguenza, negli ultimi anni l’Istituto ha saputo aggiornare ed arricchire i contenuti della propria offerta formativa, ampliando notevolmente lo spazio destinato allo studio delle lingue straniere moderne e aprendosi all’utilizzo delle più innovativa tecnologie informatiche e multimediali nello svolgimento dell’attività didattica.
IL NOSTRO EDIFICIO: L’EDIFICIO, NOTIZIE STORICHE E MEMORIE
Struttura del corso
Il percorso di durata quinquennale, è didatticamente suddiviso in:
- Materie specifiche dell’indirizzo di studi: lingua e cultura latina, lingua e cultura greca
- un primo biennio, progettato per garantire l’acquisizione di conoscenze fondamentali e di un metodo di studio efficace, assicurando al contempo l’adempimento degli obiettivi previsti dall’obbligo scolastico, attestato dal rilascio della Certificazione delle Competenze;
- un successivo triennio, a conclusione del quale gli studenti sostengono un Esame di Stato finalizzato ad acquisire il diploma conclusivo del percorso liceale.
L’uso delle unità orarie da 50 minuti consente la creazione di un residuale di monte ore che viene utilizzato per potenziare alcune materie caratterizzanti (lingua e cultura greca, lingua e cultura latina, lingua e letteratura italiana, filosofia, storia) o approfondire le competenze mediante la pratica laboratoriale (scienze e chimica, matematica, fisica).
Grazie alla presenza dell’organico potenziato il Liceo Classico organizza sportelli pomeridiani di supporto allo studio per tutto l’anno scolastico nelle materie caratterizzanti (latino e greco) a cui gli studenti possono iscriversi in maniera volontaria e grazie a cui possono, attraverso lezioni individuale o comunque con un gruppo ristretto, colmare eventuali lacune.
Viene attivato, secondo le stesse modalità , anche uno sportello di matematica per tutte le classi, gestito dal Dipartimento di matematica.
Biennio
Le tre sezioni che di norma si costituiscono a partire dalla classe prima si differenziano l’una dall’altra per un potenziamento, caratterizzato da un’unità oraria aggiuntiva settimanale oltre alle 30 consuete, atto ad approfondire le competenze scientifiche (corso A), quelle linguistiche (corso B, con moduli che prevedono la compresenza con la docente di inglese di una docente madrelingua) e quelle multimediali e attente all’uso didattico dell’IA (corso C).
Triennio
Nel triennio, in funzione orientativa, è stata inserita un’ora a classi aperte in cui gli studenti possono liberamente scegliere, per ciascuno dei tre anni, un diverso indirizzo in cui i docenti, in stretto contatto con le Università ed i professionisti, forniscono uno strumento per orientare gli allievi in vista della scelta universitaria.
I percorsi a classi aperte che costituiscono il Nuovo Liceo Classico sono otto:
- Indirizzo giuridico-economico (30 ore annuali)
- Indirizzo chimico-scientifico (30 ore annuali)
- Indirizzo matematico-fisico (30 ore annuali)
- Indirizzo artistico-archeologico (30 ore annuali)
- Indirizzo storico-filosofico-psicologico (30 ore annuali)
- Indirizzo linguistico (30 ore annuali)
- Indirizzo giornalistico-multimediale (30 ore annuali)
- Indirizzo filologico-letterario (30 ore annuali)
Nel triennio gli studenti, a partire dalla classe Terza, possono scegliere di seguire il percorso di curvatura biomedia che comprende 50 ore annuali così suddivise:
- 20 ore a cura del docente di scienze, comprensive dei test finali dei quattro moduli annui;
- 20 ore a cura di medici dell’ASL con cui è stata stipulata una convenzione;
- 10 ore di stage in ospedale.
Tale percorso nasce da una sperimentazione nazionale a cui il nostro Istituto ha aderito dall’anno scolastico 2020-2021 avente come scuola capofila il Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria.
La sperimentazione ha una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore, 10 delle quali “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di “casi”. Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla. La disciplina viene inserita nel piano di studi dell’allievo/a e, in quanto tale, la frequenza è obbligatoria così come la certificazione a conclusione del 1° e 2° quadrimestre con relativa valutazione.
L’OFFERTA FORMATIVA
Forte è il legame e il radicamento con il territorio, caratteristica che consente di svolgere con gli enti e le aziende locali una efficace promozione di esperienze volta ad innalzare il livello della qualità delle competenze degli studenti, facendo in modo che possano rispondere alle mutevoli richieste del mondo del lavoro. Vengono così organizzati:
- progetti di PCTO con gli Enti del Territorio (FAI, Biblioteca Astense, Biblioteca del Seminario, Comune, Teatro Alfieri, Palazzo Mazzetti);
- corsi per le certificazioni linguistiche in lingua inglese B1,B2,C1
- esperienze di ERASMUS in Irlanda, Francia, Belgio, Spagna e Portogallo;
- lezioni di professionisti (avvocati, medici, commercialisti);
- adesione a progetti proposti da enti pubblici e privati del territorio;
- partecipazione a manifestazioni sportive;
- collaborazioni con enti del volontariato (Telethon, Progetto Sarah, Donacibo: gli studenti allestiscono, sotto la supervisione della docente referente, banchetti per la raccolta fondi, impegnandosi con passione alla sensibilizzazione verso problematiche sociali e umanitarie).
Grande importanza è assegnata all’inclusione che si realizza grazie all’apporto della Figura strumentale Inclusione di Istituto e al gruppo di lavoro inclusione, i quali, trasversalmente alle tre scuole attuano azioni atte a supportare gli studenti fragili e a creare un ambiente sereno. A questo scopo il Liceo Classico offre uno sportello d’ascolto a cura di due psicologhe dell’Istituto e uno sportello metodologico a cura dei referenti inclusione del Liceo Classico; sono anche stati creati gruppi di lavoro di peer education.
Il Liceo Classico si propone come obiettivo formativo anche valorizzare le eccellenze attraverso un corso per le eccellenze di greco e uno di latino tenuti ogni anno tra marzo e aprile in orario extracurricolare da docenti dell’Istituto. Gli studenti partecipano ad agoni provinciali e nazionali di greco, latino e italiano, alle Olimpiadi di matematica, alle Olimpiadi di scienze naturali, alle Olimpiadi delle neuroscienze, alle Hippo Olympiad e alle Olimpiadi delle lingue dell’Università di Urbino ottenendo buoni risultati, fino ad arrivare alla fase nazionale.
Un altro ambito in cui sono valorizzate le eccellenze riguarda la partecipazione a gare di debate: Debate sull’inclusione, Torneo di Disputa classica, Olimpiadi nazionali di Debate e Olimpiadi nazionali di Debate in lingua inglese, previa una formazione da parte del docente referente.
Molte sono le iniziative cui il Liceo Classico partecipa per integrarsi ed interagire con il territorio; ricordiamo il progetto di Itinera, viaggi nella conoscenza, un ciclo di conferenze di storia, attualità, geopolitica, cultura classica che si svolgono nei locali della Biblioteca del liceo Classico e sono aperte alla cittadinanza.
La biblioteca stessa è il cuore pulsante di una rete cui hanno aderito venti scuole del territorio: #DigitalBiblioAgorà nasce nell’anno scolastico 2019-2020 e ha avuto come scopo iniziale la realizzazione di una biblioteca digitale che consentisse prestiti tra scuole di diverso grado e Comune. Nel periodo dell’emergenza sanitaria sono state realizzate iniziative di formazione sul digital storytelling e conferenze aperte a tutte le scuole della rete che ad oggi partecipano agli incontri del nostro palinsesto e contribuiscono alla vivacità della Rete organizzando a loro volta eventi.
Il Liceo Classico ha aderito alla Rete Nazionale dei Licei Classici e partecipa dall’anno scolastico 2022/2023 alla Notte Nazionale del Liceo Classico nel corso della quale gli studenti si esibiscono con la lettura teatralizzata di brani delle letterature classiche, suonano, cantano e realizzano tutte quelle attività che rappresentano la loro espressione creativa. Il Liceo Classico, infatti, si prefigge come scopo potenziare le propensioni di ciascuno, che siano artistiche, letterarie, sportive, scientifiche.
Nel corso della Notte Nazionale si esibiscono anche tre laboratori che si svolgono per l’intero anno scolastico:
- il laboratorio di teatro classico;
- il teatro autogestito dagli studenti;
- il teatro in lingua inglese.
Gli studenti, oltre che nel Teatro autogestito, trovano dei momenti di espressione autonoma delle loro competenze e propensioni nella realizzazione di Sciatap, il giornalino di istituto.
I docenti di filosofia, infine, organizzano nella primavera, alcuni incontri/dibattiti su temi filosofici, denominati Caffé filosofico in cui affrontare un tema attuale secondo i parametri della filosofia.
Oltre agli Open school, il Liceo Classico, per farsi conoscere dai futuri nuovi utenti, nel corso della seconda settimana di luglio, realizza la Summer school, un ciclo di lezioni mattutine svolte da taluni docenti in maniera laboratoriale ai futuri neoiscritti.
QUADRO ORARIO
Discipline area generale
Disciplina | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze e chimica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Storia e geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline area di indirizzo
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
AL TERMINE DEL PERCORSO: gli sbocchi lavorativi
Al termine del percorso liceale gli studenti possono accedere a qualunque facoltà universitaria perché il Liceo Classico offre una preparazione approfondita sia nelle discipline umanistiche sia in quelle scientifiche con la pratica dei laboratori in dotazione dell’Istituto e la possibilità di visitare laboratori scientifici all’avanguardia come quello di Legnaro.
Il potenziamento delle discipline STEM, realizzato grazie ai fondi elargiti dal PNRRR DM 65/2023, ha reso gli studenti del Liceo Classico ancora più competitivi in ambito scientifico: una discreta percentuale di studenti decide di accedere alle facoltà di Medicina, Matematica, Fisica e Ingegneria con ottimi risultati, grazie anche alla preparazione fornita dai docenti durante il quinto anno con corsi appositi dedicati alla preparazione ai test d’ingresso delle facoltà scientifiche e mediche.
Il Diploma permette la partecipazione ai concorsi pubblici.